La disciplina dei contratti ed i principali contratti nel campo della vendita


Per una efficace gestione del rapporto di agenzia spesso si preferisce formalizzare gli accordi e le intenzioni. In questa sezione, riportiamo un dettagliato formulario.

Si fornisce consulenza specifica in materia, questa sezione è stata sviluppata da Claudio Calastri dottore commercialista e revisore dei conti.

(non si autorizza la copia e la riproduzione anche parziale dei contenuti riportati, senza espressa autorizzazione, secondo la normativa vigente - www.agentidicommercio.it )
 


Torna all'indice

1.1 La disciplina dei contratti.

Il negozio giuridico, consiste un una serie di atti che sono posti in essere da uno o più soggetti e volti a produrre effetti che l'ordinamento riconosce e garantisce.

Di solito, gli atti negoziali sono dichiarazioni, ma possono anche manifestarsi attraverso i cosi detti comportamenti concludenti, come ad esempio una persona che salendo in un treno o taxi conclude in tal modo un contratto di trasporto ed è obbligato all'acquisto del servizio di trasporto.

Il negozio giuridico permette ai singoli di regolare in modo autonomo i propri interessi privati, esistono comunque dei limiti imposti dall'ordinamento giuridico, e possiamo distinguere i negozi giuridici tipici, che possiamo definire già predefiniti ( contratto di vendita art. 1470 cc, contratto di agenzia art. 1742 cc e ss, contratto di mandato art. 1703 a 1730 cc, contratto di riporto art. 1548 al 1551, contratto di mediazione art 1754 cc) dai nei negozi giuridici atipici, come ad esempio il contratto di distribuzione, nei quali viene lasciata maggiore discrezionalità alle parti.

1.2 Il negozio giuridico e strettamente correlato con la nozione di contratto, art 1321 cc, in cui si definisce il contratto, l'accordo fra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Il contratto è quindi una fonte di obbligazione che caratterizza anche il rapporto che intercorre fra debitore e creditore, art. 1173 cc.
Elementi essenziali di un contratto sono:
-l'accordo delle parti art 1326 e ss (che può; essere tacito oppure espresso)
-la causa art. 1343 e ss (ovvero lo scopo alla base della conclusione del contratto)
-l'oggetto art 1346 e ss (deve essere possibile, lecito, determinato, determinabile art 1346 cc)
-la forma ( ad substantiam <<prescritta dalla legge pena la nullità>>oppure ad probationem) art 1350 e ss
oltre agli elementi essenziali vi sono anche:
Elementi accidentali di un contratto:
- la condizione ( che può; essere sospensiva <<sospende un effetto>> oppure risolutiva <<produce la conclusione di un effetto>>)
-Il modo (circostanza valida solo per i negozi giuridici a titolo gratuito, differente dalla controprestazione, il modo è una fonte di obbligo per il beneficiario che ne limita l'attribuzione derivante dal negozio)
-Il termine ( che può essere iniziale oppure finale, ed è l'elemento che limita l'efficacia del contrato.

Torna all'indice

1.3 I diversi tipi di contratti
possiamo distinguere i contratti da:
- tipici ed atipici ( a secondo se la loro disciplina sia o meno stabilita dalla legge)
- consensuali o reali ( quando basta il semplice consenso, oppure è necessaria la consegna della cosa)
- istantanei o di durata ( i primi esauriscono il loro effetto nell'istante, mentre i secondi si protraggono nel tempo
- a effetti reali oppure obbligatori ( che danno luogo al trasferimento della proprietà di un bene, oppure che danno vita ad un diritto personale di credito / godimento)

1.4 La conclusione del contratto.
Il codice civile afferma che il contratto si conclude nel momento e nel luogo in cui chi ha formulato la proposta è viene a conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
La proposta è una dichiarazione di volontà unilaterale che diventa vincolante e impegnativa quando viene accettata dalla controparte e deve essere tale da contenere gli elementi essenziali del contratto in modo che possa bastare l'assenso del destinatario per la sua stipulazione.
L'accettazione deve essere portato a conoscenza del proponente entro il termine stabilito oppure dagli usi e consuetudini, anche se un contratto può; essere concluso attraverso un comportamento concludente, in tale circostanza il contratto si conclude nel momento in cui ha inizio la prestazione.
La conclusione del contratto può; anche avvenire attraverso una semplice adesione, il proponente in tal caso predispone un contratto standard cui la controparte non può; che accettare la proposta nella sua interezza.

1.5 Gli effetti, e le condizioni generali e vessatorie del contratto.
L'art 1372 cc, afferma che il contratto ha forza di legge fra le parti e non può; essere sciolto se non con il consenso reciproco di entrambe le parti, producendo obbligazioni che devono essere adempiute dalle parti, con l'esecuzione dello stesso secondo buona fede art 1375 e 1175 cc.
Molti contratti contengono condizioni generali di contratto, che sono necessarie per uniformare un numero elevato di rapporti giuridici, per rispondere all'esigenza di avere uno schema predefinito standard da applicare ad una pluralità di soggetti, in tale contesto è necessario tutelare chi si appresta alla conclusione dello stesso, prevedendo che alcune clausole particolarmente gravose debbano essere approvare per iscritto, clausole vessatorie che generano l'esistenza di contratti per la cui stipula e necessaria la doppia firma.

Torna all'indice

1.6 Nullità ed annullabilità di un contratto
Cause che rendono nullo un contratto nei casi specifici sono:
- La mancanza di uno dei requisiti essenziali indicati dall'art. 1325 cc
- L'illiceità della causa ed illiceità dei motivi (art 1345 cc)
- Mancanza dell'oggetto e dei requisiti stabiliti (art 1346 cc)
Il contratto è nullo in tutti gli altri casi previsti dalla legge
Cause che rendono annullabile un contratto si ha quando una delle parti era:
- Legalmente incapace di contrarre
- Stipulato da persona incapace di intendere e di volere.
- Nel caso in cui il consenso sia stato dato per errore oppure sia stato estorto con violenza oppure carpito con dolo ( violenza tale da fare impressionare una persona sensata , dolo è causa di annullamento quando i raggiri utilizzati da uno dei contraenti, sono tali che in assenza di quelli, l'altra parte non avrebbe contratto.
Naturalmente nel caso di annullabilità, (differentemente dalla nullità di un contratto) gli effetti dello stesso si producono, ma possono essere eliminati se il contratto viene impugnato giudizialmente dalla parte che ha interesse al suo annullamento.

1.7  Agente (agente, rappresentante, agente generale, subagente)

L’agente promuove, con il contratto di agenzia art. 1742 cc, “una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una determinata zona. Contatta i clienti, propone gli affari, ne discute le condizioni in base alle istruzioni ricevute e poi trasmette l’esito delle trattative alla preponente che può; accettare o rifiutare, operando come autonomo imprenditore.
Il contratto è concluso esclusivamente tra il preponente e il cliente.
Il rappresentante, quindi l’agente con rappresentanza, art. 1752 cc , si ha quando viene conferita all’agente dal preponente, la rappresentanza anche per la conclusione dei contratti.
L’agente con rappresentanza può; anche concludere i contratti in nome e per conto della ditta rappresentata.
Dal punto di vista giuridico non esistono differenza tra agente, agente generale e subagente.
Dal punto di vista organizzativo le differenze sono relative alle suddivisioni di responsabilità, a diversità di compiti, direttivi o esecutivi, all’anzianità, l’importanza o il prestigio.
Per ciò; che attiene la figura di subagente, è necessario esaminare tre casi distinti:
- Subagente nominato dalla ditta: il subagente è alle dipendenze della mandante, la quale è debitrice delle provvigioni nei confronti di quest’ultimo e di tutti gli aspetti legali al contratto stesso.
- Subagente nominato dall’agente per incarico della ditta: il subagente dipende dall’agente, per cui il suo mandato e direttamente collegato al mandato dell’agente, salvo il caso in cui la ditta intenda continuare con il subagente anche se il mandato dell’agente è stato revocato. La provvigione è dovuta dall’agente. è un caso particolare in quanto il subagente opera in favore della ditta con la quale non ha nessun tipo di rapporto.
- Subagente abusivamente nominato dall’agente non autorizzato: l’agente non può; nominare subagenti senza il consenso della mandante. Nel caso in cui l’agente non rispetti tale vincolo, non c’é nessun tipo di rapporto tra il sub agente e la ditta ma solo un rapporto di collaborazione tra l’agente e il subagente, che tra l’altro non è vietato dalla legge.
Il subagente può; vantare diritto solo nei confronti dell’agente e quest’ultimo è l’unico responsabile per le eventuali irregolarità e per i danni causati.

Torna all'indice


1.8) Intermediario/Mediatore

Il mediatore/intermediario è colui che mette in relazione le parti per la conclusione di un contratto senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza e di rappresentanza (art. 1754 c.c.).
Il mediatore non si limita ad avvicinare le parti contraenti, ma interviene nelle trattative e tenta di metterle d’accordo sul prezzo e sulle altre condizioni del contratto. Talvolta può; accompagnare le parti nella stesura di contratti preliminari, può; prestare fideiussione per una delle parti.
Il rapporto tra mediatore/intermediario e le parti è puramente occasionale e questo requisito non viene meno, neanche nel caso in cui i rapporti siano particolarmente frequenti.
Il mediatore/intermediario ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti e al rimborso delle spese anche se l’affare non viene concluso.
Il mediatore/intermediario ha come obbligo l’iscrizione nel ruolo di mediatore presso la Camera di Commercio di appartenenza.
La Camera di Commercio distingue il ruolo in tre sezioni:
- Agenti immobiliari;
- Agenti merceologici;
- Agenti muniti di mandato a titolo oneroso.
Per l’iscrizione al ruolo i mediatori devono sostenere un apposito esame, al quale potranno accedere solo dopo aver prestato la loro opera per 2 anni o dopo un apposito corso preparatorio.

1.9) Procacciatore d’affari
Il procacciatore di affari segnala i nominativi e prezzi mettendo in relazione acquirente e venditore senza partecipare attivamente alla conclusione dei contratti. Non ha vincoli di fedeltà, essendo libero di agire per chiunque.
L'attività di procacciatore di affari è da intendersi occasionale, la mancata occasionalità della stessa viene considerata (frequentemente in caso di contenzioso) alla stregua di un rapporto di agenzia collegando i diritto e gli obblighi contrattuali direttamente agli AEC degli agenti di commercio.

Torna all'indice


1.10) Concessionario
Il concessionario è un commerciante che acquista la produzione o un settore di produzione di un’impresa industriale per rivenderla, oppure che ha il privilegio dell’esclusiva per l’acquisto dei prodotti destinati alla successiva rivendita in una determinata zona. L’impresa vende la sua produzione soltanto all’unico o a pochi concessionari con i quali stabilisce rapporti continuativi. A sua volta il concessionario vende ai propri clienti i quali non hanno alcun rapporto con l’industriale produttore. Il concessionario non è altro che un cliente privilegiato del produttore.

1.11) Commissionario
Il contratto di commissione è un mandato che ha ad oggetto l’acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario (art. 1731 c.c.).
Il commissionario tratta con il venditore come se fosse il compratore, oppure tratta con l’acquirente come se fosse il venditore. Tratta per nome proprio, riceve e emette fattura.

1.12) Viaggiatore di commercio
Il viaggiatore di commercio è l’impiegato stabilmente incaricato di viaggiare in determinate zone per vendere merci; sia che viaggi a proprie spese come a spese della ditta, sia che abbia una retribuzione fissa, oppure, in tutto o in parte, a provvigione. è gerarchicamente subordinato alla ditta al pari degli altri impiegati, nonostante possa fruire di una certa libertà di movimento e iniziativa, seppur legato agli itinerari definiti dalla ditta.

1.13) Piazzista
Il piazzista è l’impiegato di una ditta incaricato di vendere le merci nella città, sede della ditta, e negli immediati dintorni, comunque sia retribuito, col solo stipendio o con le sole provvigioni, oppure con l’uno o le altre insieme.
Il piazzista può; lavorare contemporaneamente per più ditte, naturalmente con il consenso delle stesse. Il piazzista è un dipendente dell’azienda alle dipendenze gerarchiche della stessa.

Torna all'indice
 

tutte le informazioni riportate sono da intendersi indicative e non vincolanti, non si è responsabili per eventuali informazioni errate, non aggiornate o altro.
 
Online dal 1997

Online dal 1997

Con la nostra banca dati attiva dal 1997 in Italia e in Europa.
Formula di ®. Soddisfatti o Rinnovati

Sempre in linea

Sempre in linea

Offriamo assistenza completa su tutti i nostri servizi via ticket, telefono, WhatsApp e Skype.
Con noi sarai sempre assistito passo dopo passo.

www.agentidicommercio.it - italiano -
(312,5 milliseconds) -